Conosce gli elementi costitutivi dell'architettura, funzionali ed estetici;
Acquisire una chiara metodologia progettuale delle ipotesi iniziali al disegno esecutivo e un'appropriata conoscenza dei codici geometrici;
Conoscere la storia dell'architettura, fondamento della progettazione;
Acquisire la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale inserito nel territorio;
Saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafica del progetto.
Discipline | 2° Biennio | V anno | |
III anno | IV anno | ||
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 |
Chimica | 2 | 2 | - |
Storia dell'arte | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Laboratorio di Architettura | 6 | 6 | 8 |
Discipline Progettuali Architettura e ambiente |
6 | 6 | 6 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 35 | 35 | 35 |